È un drammaturgo e romanziere. Viaggiatore e lupo solitario, passa molto tempo nei boschi ed è incapace di stare fermo a casa sua più di sette giorni. Da venticinque anni scrive testi teatrali per Vetrano e Randisi, Alessio Boni, Luigi D’Elia, Simone Cristicchi, Leo Gullotta, Amanda Sandrelli e molte compagnie e artisti del teatro italiano. Ama scrivere e raccontare per la radio e collabora saltuariamente con RadioTre e la Radio Svizzera. Mondadori ha pubblicato il suo primo romanzo, Il lupo e la farfalla, premio Laura Orvieto 2019. Con Carthusia pubblica libri illustrati per bambini. Con Einaudi ha pubblicato il teatro che ha scritto insieme a Marco Paolini, con il quale collabora dai tempi del Racconto del Vajont. Per BeccoGiallo ha scritto la sceneggiatura di diverse graphic novel, ultima in ordine di tempo Il messaggero delle stelle, dedicata alla vita di Galilei. L’Universo è un materasso è nato per l’attore Flavio Albanese e il Piccolo Teatro di Milano, anche se all’epoca non s’intitolava così. Lo spettacolo ha vinto l’Eolo Award 2018. Il suo sito: www.francesconiccolini.it
Author: alessandro
Pascal Brullemans
Autore teatrale del Quebec. Il suo lavoro di ricerca attraverso la scrittura è coronato da numerosi riconoscimenti. La prima incursione nella drammaturgia per il giovane pubblico l'ha fatta con la pièce "L'armoire", e ha continuato con due spettacoli dedicati agli adolescenti, "Isberg" e "Monstres". Le sue opere "Vipérine" e "Moi et l'autre" hanno ricevuto il Premio Louise-Lahaye, assegnato al miglior testo per bambini e ragazzi scritto da autori francofoni del Canada. Negli ultimi anni, Brullemans sta esplorando diversi linguaggi ed estetiche della messinscena come il teatro di movimento, il documentario e la marionetta.
David Almond
Uno dei più grandi scrittori britannici contemporanei, amato e tradotto nel mondo. Insignito nel 2010 del cosiddetto Premio Nobel per la letteratura per l'infanzia, il Premio Internazionale Hans Christian An-dersen per la scrittura, è stato poi, tra le altre cose, can-didato per il Regno Unito all'Astrid Lindgren Memorial Award. I suoi libri arrivati in Italia sono pubblicati da Salani ma anche da Edizioni BD, Mondadori, Orecchio acerbo, Sinnos. Almond ha adattato per il teatro il suo romanzo d’esordio, Skellig, e il romanzo illustrato My Dad’s a Birdman, ma Wild Girl, Wild Boy è la sua unica storia scritta originariamente nella forma di una dram-maturgia, poi rappresentata per la prima volta al Lyric Theatre di Hammersmith, Londra, e premiata con il Sain-sbury's Checkout Theatre Award. Per Edizioni Primavera ha pubblicato "Wild Girl, Wild Boy".
Karin Serres
Classe 1967, è autrice, regista, scenografa e traduttrice teatrale. Ha scritto più di ottanta testi per il teatro, la metà dei quali destinati a lettori bambini o adolescenti e spesso pubblicati, messi in scena e tradotti. Scrive anche radiodrammi, romanzi, albi illustrati e feuilletons (racconti a puntate). Ispirata dal lavoro di creazione in residenza, attratta dalla diversità sensoriale tra le lingue, coglie ogni occasione per esplorare con la sua scrittura l’universo di altri artisti, in Francia e nel mondo.
Il suo sito: www.karinserres.com
Per Lysander
Classe 1944, è un drammaturgo, regista e professore svedese, consulente dello Swedish Film Institute e a lungo direttore del Dramatiska Institutet, ‘University College of Film, Radio, Television and Theatre’ di Stoccolma. Per Edizioni Primavera ha pubblicato "I figli di Medea".
Suzanne Osten
Classe 1944, è una drammaturga, scrittrice, docente e regista di teatro e di cinema svedese. Premiata con numerosi riconoscimenti in tutto il mondo, personalità di spicco del teatro politicamente impegnato, pioniera nello sviluppo della drammaturgia per bambini, ragazzi e adolescenti, negli anni settanta del novecento ha fondato il Teatro Unga Klara, la sezione speciale dello Stockholm City Theatre (Stockholms Stadsteater) ‘for children and young people’, che ha diretto fino al 2014. Ha scritto opere teatrali e radiofoniche, libri e sceneggiature, e realizzato film per la tv e per il cinema. Da qualche anno è ambasciatore per lo Swedish Film Institute e lavora a diffondere l'interesse, la conoscenza e la ricerca sul cinema per i più giovani. Per Edizioni Primavera ha pubblicato "I figli di Medea".
Betta Lodoli
Betta Lodoli è una regista, sceneggiatrice e scrittrice bolognese, nel 1988, dopo la Laurea in Storia e Filosofia- Università di Bologna-, consegue il Master in regia cinematografica e televisiva presso CALARTS (California Institute of the Arts) a Los Angeles. Con il primo cortometraggio OFF SEASON si segnala ai Festival Internazionali di Torinoe di Rotterdam e vince il Gabbiano d'Argento al Festival del Cinema Italiano Indipendente di Bellaria, 1989. Nel 2007 esordisce come scrittricecol romanzo per ragazzi QUESTO MARE NON E’ IL MIO MARE (Fabbri Editore), con cui ha vinto il premio letterario “Nino Martoglio”. Per Edizioni Primavera ha scritto "Due Renoir" della collana di cinema 7thArt.
Mara Cerri
Mara Cerri è nata a Pesaro nel 1978, ha frequentato la Scuola del Libro di Urbino,
sezione Cinema d’Animazione. In seguito si è dedicata all’illustrazione, "spinta dalla curiosità di ricercare corrispondenze tra parole e immagini". Ha collaborato con riviste e quotidiani quali Il Manifesto, L’Internazionale, Il Caffè illustrato, Lo Straniero, Carta…
Ha partecipato alla Mostra Illustratori della Fiera del Libro di Bologna nelle edizioni 2003-2004,
alla Biennale di Illustrazione di Bratislava 2003 e alla portoghese “Illustrarte2003”.
Per Edizioni Primavera ha illustrato la copertina di "Elettra sulle molle".
Noemi Vola
Noemi Vola, nata nel 1993, è autrice e illustratrice di tre libri pubblicati da Corraini: Da Qui a Molto Lontano (2019), Un libro di cavalli rivoluzionari (2018) e Un orso sullo stomaco (2017), selezionato per la mostra 100 Outstanding Picturebooks Exhibition curata dPICTUS alla Frankfurt Book Fair 2018. Il suo libro FIM? Isto Nao Açaba Assim (Planeta Tangerina, 2018 ha vinto l’ International Serpa Picturebook Prize nel 2017 ed è stato attualmente tradotto in cinque lingue. Ha collaborato con magazine italiani e stranieri tra cui Vogue Bambini, Mousse, Molla, WEE, AWW. Per Edizioni Primavera ha illustrato la copertina di "Piccola Strega" di Pascal Brullemans.
Luca Tagliafico
Luca Tagliafico è nato a Genova ma, seguendo la passione per il disegno, ha abitato in molte città diverse. Principalmente disegna barche a vela, paesaggi marini, tizi con barba, occhiali, pipa e abiti desueti, ma mai cavalli. Collabora con diverse case editrici e riviste ed è tra i fondatori di Rebigo, studio di illustrazione genovese. Per Edizioni Primavera ha illustrato la copertina di "Wild Girl, Wild Boy" di David Almond.
- 1
- 2